Scopri la magia e il dramma di Pompei, la città romana rimasta sospesa nel tempo dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Con VoxTour, in collaborazione con Amuseapp, camminerai tra le strade perfettamente conservate, le case affrescate e i templi che raccontano la vita quotidiana di oltre duemila anni fa.
Un’esperienza immersiva e autonoma, con due percorsi su misura per te.
Dalle terme fino alla spettacolare Villa Imperiale, questa visita ti accompagna passo dopo passo nella città antica meglio conservata al mondo.
L’audioguida ti permette di vivere l’esperienza in completa autonomia, arricchita da curiosità, approfondimenti e contenuti multimediali. Chatta con il nostro chatbot per rendere la tua visita unica e coinvolgente.
Non solo potrai usufruire dell'audioguida lungo l'itinerario, ma anche comodamente a casa!
Scopri le meraviglie che scoprirai con questa audioguida comodamente da dove vuoi!
Parco Archeologico di Pompei: un museo a cielo aperto - Tour Audioguidato
– Ingresso da Porta Marina
L’antica porta principale della città, il punto d’accesso ai quartieri pubblici e religiosi di Pompei.– Terme Suburbane
Un complesso termale elegantissimo, dove mosaici e affreschi rivelano il lusso della vita quotidiana pompeiana.– Antiquarium
Il museo che racconta la storia di Pompei attraverso reperti, statue e oggetti ritrovati negli scavi.– Santuario di Apollo
Uno dei templi più antichi della città, simbolo dei culti greci che si fusero con la religione romana.– Granai del Foro
Luogo di deposito delle derrate alimentari e oggi sede di molti dei calchi delle vittime dell’eruzione.– Tempio di Giove
Cuore religioso e politico di Pompei, dedicato alla divinità suprema del pantheon romano.– Terme del Foro
Frequentate ogni giorno da cittadini e viaggiatori, erano un luogo di relax e di incontro sociale.– Casa del Poeta Tragico
Celebre per il mosaico del “Cave Canem”, è una delle abitazioni più note della città antica.– Casa della Fontana Piccola
Un esempio di eleganza privata, con una fontana decorata da mosaici e conchiglie preziose.– Casa del Fauno
Una delle più grandi e sfarzose dimore di Pompei, con i resti del famoso mosaico di Alessandro.– Macellum
Il mercato coperto dove si acquistavano carne, pesce e prodotti freschi: un centro vitale dell’economia cittadina.– Santuario dei Lari Pubblici
Uno spazio sacro dedicato agli spiriti protettori della città, simbolo– Tempio del Genius Augusti
Luogo di culto imperiale dedicato all’imperatore Augusto, divinizzato dopo la morte.– Edificio di Eumachia
Un grande complesso pubblico legato al commercio dei tessuti,– Edifici Municipali
Gli uffici dove si amministrava la città: qui si decidevano le leggi e la vita civile dei cittadini.– Casa di Championnet
Un’abitazione raffinata con splendidi affreschi e cortili armoniosi, esempio di arte domestica pompeiana.– Casa dei Mosaici Geometrici
Celebre per i pavimenti decorati, testimonia il gusto e la ricchezza dell’aristocrazia locale.– Basilica
Il centro della giustizia e degli affari pubblici: una maestosa sala che anticipa le forme dell’architettura cristiana.– Santuario di Venere
Dedicato alla dea protettrice della città, sorge su una terrazza panoramica affacciata sul mare.– Villa Imperiale e Uscita da Piazza Esedra
Un elegante complesso residenziale ricco di affreschi, che segna il punto finale della visita e il ritorno al presente.
