Vivi l’emozione di camminare nel cuore pulsante dell’antica Roma.
Con VoxTour, in collaborazione con Amuseapp, abbiamo creato un audioguida dedicata al Foro Romano, il centro politico, religioso e commerciale più importante del mondo antico.
Tra templi maestosi, archi trionfali e rovine che raccontano duemila anni di storia, questa visita ti guiderà alla scoperta del luogo dove i Romani prendevano decisioni cruciali, celebravano vittorie, veneravano gli dèi e davano voce alla Repubblica.
Non solo potrai usufruire dell'audioguida lungo l'itinerario, ma anche comodamente a casa!
Scopri le meraviglie che scoprirai con questa audioguida comodamente da dove vuoi!
Foro Romano: il cuore dell’Antica Roma - Tour Audioguidato
– L’Arco di Tito
Simbolo del trionfo di Roma, dedicato alla vittoria sull’antica Gerusalemme: un capolavoro dell’arte imperiale.– La Via Sacra
Il percorso cerimoniale che collegava il Colosseo al Campidoglio: la strada dei cortei trionfali e dei grandi eventi pubblici.– Il Tempio di Antonino e Faustina
Un monumento dedicato all’amore eterno tra l’imperatore Antonino Pio e la moglie Faustina, poi trasformato in chiesa cristiana.– La Basilica di Massenzio
L’ultima grande costruzione del Foro: un capolavoro di ingegneria romana, simbolo della potenza e della grandezza imperiale.– Il Tempio di Vesta e la Casa delle Vestali
Il luogo sacro del fuoco eterno di Roma e la dimora delle sacerdotesse che lo custodivano.– La Curia Julia
La sede del Senato romano, dove si decidevano le sorti dell’Impero: un luogo di potere e oratoria.– La Rostra: la voce della Repubblica
La tribuna da cui gli oratori arringavano il popolo, simbolo della vita politica e del diritto di parola dei cittadini.– L’Arco di Settimio Severo
Dedicato a un imperatore vittorioso, l’arco celebra le campagne militari in Oriente con rilievi di straordinaria ricchezza.– Il Tempio di Saturno
Uno dei più antichi del Foro, dedicato al dio dell’abbondanza e custode del tesoro dello Stato romano.– Il Tempio del Divo Giulio
Costruito in onore di Giulio Cesare, divinizzato dopo la sua morte: un luogo di memoria e devozione politica.
